In queste ore si è verificato qualcosa che in molti non si sarebbero mai aspettato. Uno dei Fondatori dell' Associazione politico-culturale "la politica ai giovani", con un colpo da maestro ed in modo del tutto arbitrario si è impadronito della pagina Fb, facendo fuori Presidente (cofondatore) e tesoriere. Era da giorni che tra lui e gli altri membri del consiglio c'erano degli attriti, per varie questioni legate alla gestione dell'Associazione e dei suoi canali di comunicazione, i quali ovviamente nessuno può fregiarsi di utilizzare a proprio uso e consumo. Molti sono stati i tentativi di mediazione fatti dai membri del Direttivo ma l'unica soluzione trovata è stata l'eliminazione arbitraria e coatta dei due membri di cui sopra. Andando oltre che in violazione della decisione del Consiglio Direttivo il quale all'unanimità si era pronunciato a favore della sospensione di ogni carica e di tutte le attività eccezion fatta l'informazione fino alla data del 31 luglio, con tale scelta si sono violati Atto Costitutivo e Statuto dell'Ente. Ci piacerebbe ricordare che Statuto e Atto Costitutivo di un'organizzazione democratica, non consentono tali comportamenti. Pertanto, qualora la situazione dovesse ristabilirsi, si procederà per vie legali rivolgendosi alla Polizia Postale per appropriazione indebita di bene comune e violazione dell'account. Si invitano tutti gli iscritti a prendere le distanze dalla pagina attualmente gestita senza autorizzazione. Ci scusiamo per il disagio.
Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...