Passa ai contenuti principali

Anoldo ex Candidato a Sindaco: Reggio Voleva la #(S)volta invece è Rimasta Prigioniera Delle logiche di SEMPRE.

Io non credo che il Sistema Reggio non si sia Messo in moto per far Vincere nel 2014 Falcomatà. Vorrei ricordare che la Ndrangheta non ha colore politico non ha Ideologia non è  né di dx ne di Sx. Lo dimostra il fatto Che il Cammera legato a Romeo candido' il Fratello a sostegno di Falcomatà nella lista "OLTRE"portandoli 400 voti.
Dalle Intercettazioni dei Ros emerge che Romeo aveva la facoltà  di decidere se Spingere Naccari O Scopelliti  ma scelse inizialmente il Secondo in quanto Il Primo era solo....Ma Nel 2014 il Solo Ebbe un Alleato che tanto solo non era... Era un giovane Con un cognome Pesante  faccia Pulita ed era suo Cognato Giuseppe Falcomatà, tanto che vinse di 200 Voti le primarie contro un  grande Blasone Politico come Mimmo Battaglia.
«La 'ndrangheta cittadina, dando prova di quanto sia stabilizzato il profilo di azione unitaria, non ha appoggiato singoli candidati perché richiesti ma li ha sceltì, talché non può parlarsi di mera infiltrazione ma di sostanziale immedesimazione. Questa è l'unica chiave di lettura coerente. Il sistema criminale è tuttora esistente ed operativo e sue tracce sono rinvenibili nelle consultazioni politica del 2013 e in quelle comunali del 2014».
Così ha Sintetizzato anche  il gip Domenico Santoro, l'aspetto riguardante l'influenza che il direttorio degli "invisibili" ha avuto nella vita politica di Reggio Calabria. Se Romeo e Company condizionavano le Elezioni e se Romeo era in Stretta collaborazione con Cammera, ho l'impressione che La #Svolta ha un Sapore #Contiguo.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...