Passa ai contenuti principali

Calabria:Anoldo Lascia L'UGL" troppo attaccamento alle Poltrone e poca difesa dei lavoratori"

Francesco Anoldo  ex segretario Regionale Ugl Sanità Calabria in Una lettera al Segretario Nazionale Paolo Capone comunica la sua foriuscita dal Sindacato dandone le motivazioni.
"Mi trovo costretto a scriverle in quanto dopo la vicenda che mi ha coinvolto personalmente, io per amor verso il sindacato ho rassegnato le dimissioni ma ho continuato a sostenere la sigla in quanto credevo  nel  progetto.
Purtroppo però nonostante gli innumerevoli sacrifici e nonostante le Vertenze Sindacali portate a Casa con Successo sono stato costretto ad assistere  a scene di patetico Isterismo  e conflitti per la leadership ai vertici Regionali.
7 Mesi fa la federazione sanità in Calabria era assente, noi con il nostro lavoro siamo riusciti a conquistarci la fiducia dei lavoratori a creare una struttura.
Purtroppo dalle mie dimissioni ho assistito ad un opera di distruzione da Parte della dirigenza Regionale verso il lavoro che era stato fatto ed all'abbandono degli iscritti, vanificando il lavoro fatto dal gruppo intero  con tante difficoltà senza alcuna pretesa economica, e sacrificando le  ferie per fare attività sindacale.
Alla luce di tutto questo e  considerato che per me la priorità e'  la difesa dei Lavoratori le comunico la mia uscita dalla Federazione e dal Sindacato.
Un Ringraziamento particolare al Segretario Nazionale  Daniela Ballico che comunque mi ha sempre sostenuto in questi mesi".
Grazie.
Con Affetto
Francesco Anoldo

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...