Passa ai contenuti principali

Calabria per geologi e studiosi è ad altissimo rischio: “Valle del Crati massima pericolosità sismica d’Italia”

Geologi, studiosi e Protezione civile lanciano l’allarme: “La Calabria non è pronta ad affrontare un terremoto. Sarebbe una tragedia”


CALABRIA – L’impotenza, la paura, la fragilità, la disperazione: sono tanti i sentimenti che si scatenano nei terribili attimi in cui si verifica un terremoto. Sentimenti che, purtroppo, ultimamente scorgiamo dalle foto e dai video che si diffondono sui social, che ritraggono proprio quegli attimi terribili in cui si verificano le scosse. Stavolta è successo da Castelsantangelo sul Nera, fino a Roma; ma nessuno può prevedere quando e dove accadrà di nuovo.

Proprio per questo prevenire i possibili danni è necessario e urgente. Ancor di più lo è se parliamo della Calabria. Una Regione a forte rischio sismico, la più a rischio della penisola e che, nonostante l’allarme lanciato più volte dai geologi, non è assolutamente pronta ad affrontare l’eventuale emergenza terremoto.

Tale allarme è stato lanciato proprio dalla protezione civile:“La Calabria – ha dichiarato Carlo Tansi – non è assolutamente pronta ad affrontare un terremoto. La colpa è della cultura dei calabresi. I cittadini devono capire che se continuano a costruire case abusive – e in Calabria ce ne sono 142 mila, ovvero più di un quarto della popolazione – quelle finte case crolleranno al primo sisma. Ed è inutile fare gli scongiuri”.

La Calabria è in pericolo costante, la maggior parte degli edifici, case, scuole e ospedali non hanno alcuna sicurezza e sono pochi i comuni ad avere un serio piano d’emergenza. La preoccupazione è alta, anche perchè i continui studi geologici, dimostrano che in Calabria lo sciame sismico è continuo.



“Io inviterei – ha aggiunto Tansi – i sindaci a rinunciare ai concerti e, invece di costruire cattedrali nel deserto, dovrebbero mettere mano all’adeguamento sismico delle scuole. Non lo fanno perché è una cosa che non vede nessuno. Al contrario delle piazze e delle serate. E così rischiano di non prendere voti alle prossime elezioni.”

Anche l’Assessore regionale alla Pianificazione del Territorio prof. Franco Rossi si è espresso nel merito:

“Le nuove drammatiche scosse di terremoto, verificatisi nel Centro Italia, hanno testimoniato nuovamente l’estrema fragilità del nostro territorio con comuni urbanisticamente diffusi e parcellizzati in innumerevoli frazioni, vie di comunicazione esposte al rischio di improvvise chiusure con poche alternative, costruzioni che sentono il peso degli anni ma soprattutto pagano decenni di non adeguata “cultura sismica”. Per fortuna, in questo caso, non c’è la conta dei morti ma solo quella dei danni e tuttavia è innegabile che anche in questo caso sia deceduta la “sicurezza della casa” da sempre intesa, da ciascuno di noi,  come rifugio solido e protettivo.

Alle popolazioni colpite dal terremoto giunga, dunque, la nostra totale e fattiva solidarietà, a noi invece spetta il compito di assumere piena consapevolezza sulla portata potenzialmente distruttiva di fenomeni non prevedibili ma i cui effetti possono essere sicuramente prevenuti e ridotti. Sotto questo profilo il punto di partenza non può che essere costituito dai tavoli tecnici di Calabria Sicura, voluti dal presidente Mario Oliverio, e dall’attuazione in Calabria degli interventi da programmare nell’ambito del Piano Nazionale di Prevenzione del Rischio Sismico”; l’approccio, infatti, non può più essere quello tristemente emergenziale, occorre che tutti – nella diversità di ruoli, funzioni e responsabilità – assumano la prevenzione ed i necessari interventi come autentica ed assoluta priorità sulla base del diverso grado di pericolosità sismica, cosi come ormai definitivamente acclarato”.

Lo stesso Rossi sottolinea che “il territorio calabrese è altamente a rischio perché anche il patrimonio edilizio di nuova costruzione o quello ristrutturato, antecedente il 2003, potrebbe risultare vulnerabile in quanto rispondente a norme tecniche antisismiche superate. Come se non bastasse la mappa nazionale di pericolosità di base definisce tutto lo spazio regionale calabrese  esposto a valori di accelerazione massima attesa tra i più alti del Paese, con un picco nell’area della Valle del Crati che rappresenta una delle zone a maggiore pericolosità sismica di tutto il territorio italiano“.

Non resta che pregare e sperare che la Calabria non viva mai questa tragedia preannunciata.

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...