Passa ai contenuti principali

Anoldo ex Candidato a Sindaco chiede le Dimissioni di Falcomatà

Francesco Anoldo ex Candidato a sindaco alle ultime elezioni di Reggio Calabria in una lettera aperta chiede le dimissioni di Falcomatà.



Egregio sig. Sindaco,

Lei è stato eletto in una stagione politica nella quale le parole d’ordine erano rinnovamento, trasparenza, partecipazione.

Ha condotto una campagna elettorale, attraverso la quale, Lei da sempre esponente della sinistra più massimalista, aveva affascinato elettori ed elettrici di diverse origini politiche e culturali lanciando slogan, primo tra tutti “#LaSvolta” e “#BentornataPrimavera”, che avevano acceso speranze e sogni.

Fin dall’inizio, dalla composizione della sua giunta, ha dimostrato che oltre gli slogan ben poco stava cambiando, rimanendo invischiato in schemi consunti, in giochi di potere che hanno riportato la città  20 anni in dietro; Lei Sindaco di sinistra è divenuto lo strumento del ritorno al potere delle vecchie consorterie cittadine.

Assessori legati ad interessi altri rispetto alla città, inadatti, privi di esperienza amministrativa, condizionati da preconcetti ideologici, inefficienti, estranei alla struttura comunale.

La trasparenza, si è tramutata  in caccia all’untore.

La partecipazione si è rapidamente dissolta, lasciando spazio solo ad eventi dimostrativi, creando di fatto una frattura profonda con il tessuto sociale e produttivo della città, molto spesso trattato con sufficienza ed alterigia, facendo prevalere un’antica supponenza antipopolare della sinistra, abituata ad educare il popolo, non ad ascoltarlo.

La solidarietà, la pax sociale, che aveva caratterizzato, spesso in modo eccessivo le precedenti giunte, è stata destrutturata, senza avere la capacità di proporre un nuovo modello di assistenza, ma cancellando  del tutto anche la capacità di ascolto, trasformando l’assessorato ai servizi sociali in un ufficio burocratico.

Il bilancio è divenuto un totem ideologico, in nome del quale si è cancellata qualsiasi ipotesi di sviluppo, qualsiasi forma di solidarietà sociale, di fatto rendendo il palazzo comunale una specie di ufficio riscossioni, privo di qualsivoglia umanità.

 Piano regolatore, alberghiero, modello di sviluppo, crisi occupazionale, anche la semplice manutenzione ordinaria della città sono rimasti semplici titoli privi di elaborato, proclami mai sostanziati da atti amministrativi.

Oggi la città sembra un deserto, negozi chiusi, disperati che chiedono elemosina in ogni dove, donne ed uomini drammaticamente privi di speranze; i rapporti tra giunta e personale sono per lo più regolati da atti giudiziari; nessun progetto, nessuna nuova idea; abbandono e degrado

Lei è costretto ad inaugurare opere deliberate dalla precedente giunta, senza avere neanche la creanza di invitare chi realmente le ha permesse.

Sindaco ha fallito, se ne faccia una ragione. Non è sicuramente tutta colpa sua, non aveva o non ha potuto avere uomini e collaboratori validi, Le mancava la necessaria esperienza amministrativa.

Ed allora faccia un atto d’amore verso la sua gente e la sua terra: si dimetta, subito. Permetta a Reggio Calabria di ritrovare un filo di speranza, di serenità, di possibilità di uscire dal tunnel.

Le chiediamo da cittadini di permetterci di immaginare un domani diverso.

Ci metta del suo, ci permetta di avere un vero Sindaco

Con rispetto #Dimettiti
Francesco Anoldo

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...