Passa ai contenuti principali

L'America ha scelto. Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti

Donald Trump ha stupito tutti. E alla fine ha avuto ragione lui: i sondaggi erano farlocchi. L'America anche se non lo diceva era con lui. Grande vittoria del tycoon di New York che si afferma nonostante l'ostilità del suo stesso partito, che mai lo ha sopportato

L'America ha scelto. Donald Trump è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Scrivere una frase del genere un anno e mezzo fa, quando il tycoon iniziò la sua corsa verso la Casa Bianca, annunciando di voler correre per le primarie del Partito repubblicano, avrebbe fatto sorridere. Nessuno, infatti, lo prendeva sul serio. Ma lui è riuscito nell'impresa, prima conquistando la nomination di un partito che, fino alla fine, gli ha fatto la guerra, poi riuscendo a battere una candidata fortissima, Hillary Clinton, che poteva vantare il sostegno dei poteri forti, di Wall Street e della Silicon Valley, dei media, dello show business di una parte non indifferente dello stesso Grand Old Party. Partito che si è spaccato e non ha mai digerito i modi e le sparate di Donald. E che è arrivato persino a minacciare di far saltare la nomination, in extremis, trovando un candidato super partes (ipotesi poi accantonata per evitare una “guerra civile”).
Fin da subito Trump ha giocato tutto sulla provocazione. La prima miccia l'ha innescata contro i migranti, dicendo di voler costruire un muro con il Messico per impedire il loro ingresso illegale negli States. Intento condito da accuse pesanti (criminali, trafficanti di droga). Ed ha promesso, a più riprese, di deportare tutti i clandestini. Poi ha preso di mira i musulmani, dicendo di voler bloccare il loro ingresso per motivi di sicurezza. Ordine e sicurezza, il suo primo impegno. Tutto all'insegna di un obiettivo più grande: “Rifare grande l'America”. Come? Rilanciando l'economia, creando nuovi posti di lavoro, abbassando le tasse, rimettendo in discussione tutti i trattati commerciali che penalizzano gli Usa. E in politica estera? Accantonare i disastrosi combinati da Obama, risolvendo una volta per tutte la guerra contro l'Isis e mettendosi d'accordo con Putin su altre questioni ancora aperte. Senza fare più sconti ai membri della nato che non pagano le rispettive quote, gravando sulle spalle dell'America.
Una campagna mediatica studiata ad arte, in cui è sempre stato lui - e solo lui - a dettare i temi e i tempi dell'agenda politica.
Quando l'attenzione calava, subito Trump piazzava un colpo, con un semplice tweet o una frase a effetto pronunciata in qualche comizio e rilanciata, con meticolosa precisione, dai social network. Il “giochino” ha permesso al tycoon di conquistare la scena fin da subito durante le primarie, con gli altri candidati repubblicani che non sono mai riusciti a detronizzarlo. E anche quando hanno provato a ignorarlo (evitando di attaccarlo direttamente) non sono mai riusciti a imporre i propri temi. Trump si è preso la leadership e l'ha tenuta stretta senza mollarla mai un istante. Non era facile vincere le primarie con il partito contro, e persino con l'ostilità degli agguerriti Tea Party che avevano altri cavalli su cui puntare (Ted Cruz e Marco Rubio). Ma il tycoon è stato abilissimo, compiendo il suo primo miracolo.
Il secondo, invece, lo ha realizzato portando avanti una campagna elettorale quasi perfetta. Fin da subito molto agguerrita, che non ha mai mollato la presa dagli obiettivi da abbattere: Hillary Clinton e il presidente Obama. Contro di loro sono state scagliate accuse pesantissime. Ma è soprattutto contro Hillary che Trump se l'è presa, definendola una persona corrotta (scandalo delle email ma non solo) e che merita di finire in galera. Accusa ribadita più volte anche durante i confronti elettorali in diretta tv.
Se Trump ha vinto è perché ha avuto la meglio su una candidata che non è mai riuscita, nonostante i potenti mezzi, a sfondare nell'elettorato americano. Che nel 2008 fu battuta dall'outsider Obama, nelle primarie, e che stavolta, invece, ha rischiato di farsi soffiare la nomination un'altra volta, dal “socialista” Bernie Sanders, che a dispetto dell'età (75 anni) aveva infiammato i cuori dei giovani. Lei invece non ce l'ha fatta. I giovani non si sono fatti abbindolare da BeyoncéKaty PerryMadonna e Lebron James. O almeno non abbastanza. Trump ha vinto perché si è affermato come paladino del cambiamento, come antipolitico che si è battuto contro la Casta e i parrucconi dell'establishment, raccogliendo e dando ampio sfogo a un voto di protesta. Un voto che non è solo di destra.
Ora, archiviate le polemiche e fatte tutte le analisi del caso (voto delle minoranze, quello delle donne e della classe media, quanto hanno pesato l'economia, le armi, la violenza e quanto la protesta), l'America guarda avanti, ai prossimi quattro anni. Il dopo Obama è iniziato. Le sfide da affrontare sono moltissime. Per il bene degli Stati Uniti (e non solo).

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".