Passa ai contenuti principali

Reggio Calabria: Il 19 Novembre Mobilitazione generale per l’Aeroporto dello Stretto!



Il Comitato pro-aeroporto dello stretto, 
invitando le Istituzioni Territoriali e 
Centrali di Governo ad un maggior 
impegno, anche rispetto alla volontà di 
Alitalia di escludere dal 2017 lo Scalo 
dello Stretto dal proprio piano 
industriale, annuncia a nome dei cittadini delle Aree Metropolitane 
di Reggio Calabria e Messina, una generale mobilitazione! 
In particolare si vuol evitare un’ulteriore marginalizzazione di 
territori già soggetti ad un’ampia disparità economico-sociale, così 
come in osservanza del principio della continuità territoriale, si 
intende rivendicare i diritti costituzionali alla mobilità ed al 
decentramento, legati allo sviluppo incondizionato dell’infrastruttura 
metropolitana, oggi sottoposta ad un bando Enac dalla concessione 
trentennale e con la declaratoria di preferenza per la gestione 
unificata degli aeroporti calabresi. 
In ragione di ciò il Comitato, dopo aver inviato una Istanza ufficiale al 
Ministro Delrio, invita tutti i cittadini, singoli e associati, ad unirsi in 
una unica grande manifestazione, senza simboli politici, con lo 
scopo di sollecitare l’applicazione dei seguenti punti dell’istanza: 
- Che il Tavolo tecnico interistituzionale annunciato il 2 novembre 
2016 dal Ministero al fine di programmare un equilibrio del sistema 
aeroportuale calabrese, venga costituito nella Sede Metropolitana di 
Reggio Calabria; 
˗ La partecipazione al Tavolo di una delegazione di cittadini in 
qualità di portavoce delle due comunità metropolitane affinché siano 
fornite le dovute garanzie e sia accolto un documento tecnico con la 
sintesi delle istanze e proposte raccolte sul territorio. 
Incontro Sabato 19 novembre, ore 10:30, Piazza Duomo 
con direzione Piazza Italia - Reggio Calabria, (RC) 
Contatti: comitatoproaeroportostretto@gmail.com

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".