Passa ai contenuti principali

Confintesa scende in campo accanto ai lavoratori precari Della Sanità Calabrese


La sanità Calabrese  conta circa 700 precari di cui la metà aventi i requisiti per la stabilizzazione. Fra questi vi sono ( Medici,Infermieri,Sociologi,Tecnici,Fisioterapisti) Il DPCM avrebbe  consentito la proroga di tutti i contratti fino a dicembre 2018. MA si sa in Calabria si fa tutto ed il Contrario di tutto.
E per questo la Proroga  si Ferma a Giugno 2017.
Quello che  Viene fuori dal Tavolo Tecnico fra Scura e i DG delle Azienda Ospedaliere è  semplicemente un  ABORTO.
La sanità Calabrese - aggiunge il responsabile  Regionale di CONFINTESA - si regge da tempo grazie al lavoro di personale precario che hanno ormai messo nel cassetto il sogno di un contratto a tempo indeterminato, il DPCM sembrava essere la tanto agognata cura per il male quasi incurabile di coloro che da anni sono affetti dalla precarietà lavorativa. Ma le terapie si sa non sono prive di effetti collaterali…
Nell’attesa che vengano  espletati i concorsi è necessario garantire i LEA e prorogare quindi i contratti a tempo determinato fino a Dicembre 2018. Attualmente i LEA vengono garantiti anche dai precari di serie B generati da questo decreto, ossia quel personale che non hanno raggiunto i requisiti per la stabilizzazione. Quale sarà il destino di questi precari “sfortunati?” La Corte di Giustizia europea con una sentenza del 26/11/2014, ha dichiarato contraria al diritto dell’Unione Europea la normativa italiana sui contratti di lavoro a tempo determinato nella parte in cui prevede la reiterazione, da parte della Pubblica amministrazione dei contratti a termine oltre i 36 mesi(art. 10, comma 4bis, del Decreto Legislativo n. 368/2001) per cui le pubbliche amministrazioni per non incorrere in sanzioni devono limitare i contratti a termine.Le aziende sanitarie si stanno comportando in maniera molto difforme tra loro per quanto attiene le proroghe dei contratti a termine, in particolare sembra quasi che le aziende sanitarie utilizzino il DPCM e la sentenza della Corte europea come strumento per non prorogare i contratti di coloro i quali non sono in possesso dei requisiti ma che fino ad ora sono stati utilizzati per garantire i LEA e soddisfare l’offerta sanitaria dei cittadini".
In un sistema sanitario nazionale in cui l’età media del personale va a superare la soglia dei cinquant’anni è necessario non perseguire obiettivi puramente ragionieristici col pretesto del risparmio indotto in molte regioni dalla riduzione del disavanzo economico imposto dai piani di rientro. Questa confusione  protrebbe dare un'unico risultato: quello di un sostanziale impoverimento del servizio, a danno dei cittadini.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".