Passa ai contenuti principali

MATTARELLA A LAVORO PER IL 4 GOVERNO ABUSIVO, TRA I CANDIDATI UN NOME SHOCK: “ROMANO PRODI”

Il capo dello Stato, però, continuerà comunque a cercare di percorre la via della stabilità. Molto difficile, dunque, che si voti a marzo come chiedono alcuni dalle opposizioni.

 Più probabile, invece, che si ragioni su elezioni anticipate a giugno (dopo il G7 che si terrà a Taormina il 26 e 27 maggio), con un governo di transizione che si occupi di approvare al più presto la legge di Stabilità. Tra le priorità, infatti, secondo Mattarella c’è da dare subito un segnale di solidità all’Europa, visto che con molta probabilità andremmo incontro a giorni di turbolenze finanziarie e con lo spread in salita. I nomi dei possibili traghettatori sono quelli già fatti in questi giorni: dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan al presidente del Senato Piero Grasso, fino alla new entry delle ultime ore Romano Prodi. Una scelta su cui peserà anche quel che vorrà fare Renzi che, in quanto segretario del Pd, avrà comunque l’ultima parola. Non è detto, infatti, che il premier uscente voglia davvero andare al voto a giugno, visto che in soli sei mesi sarebbe davvero difficile recuperare tutto lo svantaggio accumulato nel voto di ieri. E in un simile scenario il nome giusto per Palazzo Chigi potrebbe essere quello di Graziano Delrio, uomo vicinissimo a Renzi. In questo quadro, ovviamente, si profila anche una durissima resa dei conti dentro il Pd, visto che i tanti parlamentari bersaniani che due anni fa diventarono renziani nel giro di una notte benedicendo il killeraggio di Enrico Letta ora sono pronti a seguire esattamente lo stesso schema con Renzi. Non è un caso che già ieri sera si vociferasse di movimenti in corso nei gruppi parlamentari dem.

Non che le acque siano meno agitate nelle opposizioni. A parte i Cinque stelle, infatti, il centrodestra è destinato da qui breve a fare i conti con i due diversissimi approcci che hanno Silvio Berlusconi da una parte e Matteo Salvini e Giorgia Meloni dall’altra. A partire dal sedersi al tavolo per rimettere mano alla legge elettorale. Sarà proprio quello il primo terreno di scontro.

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...