Passa ai contenuti principali

Voto di scambio, Cafiero De Raho prepara “Mammasantissima 2”


Il procuratore Cafiero de Raho
Mentre a Catanzaro i magistrati antimafia si “divertono” con le fughe di notizie, a Reggio Calabria lavorano, ottengono risultati tangibili anche (e soprattutto) sul livello politico e fanno scuola a livello nazionale ed internazionale. Della serie: per fortuna abbiamo anche magistrati seri.
Il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, poi, come abbiamo avuto più volte modo di scrivere, è un gran signore.
Un napoletano di alta scuola giuridica che parla poco e agisce. E non sa neanche cosa sono la presentazione dei libri, la televisione e tutte quelle menate che piacciono a quell’esibizionista di Gratteri.
Per tornare a Cafiero de Raho, sembra che ci siamo: da qui  a  fine anno  dovrebbe  arrivare la bufera che si abbatterà sul consiglio regionale e che già qualcuno ha ribattezzato come “Mammasantissima 2”.
Una bufera che riguarda i rapporti tra diversi consiglieri regionali e la ‘ndrangheta nelle chiacchieratissime elezioni del 2014. Alcuni di questi consiglieri hanno persino ruoli di primissimo piano nelle istituzioni  e nei partiti.
Un’inchiesta che metterebbe in ginocchio la legislatura.
Non se ne accorgono ancora i fedelissimi  di Palla Palla e qualche direttore generale di ASP, che continuano a ballare sul Titanic.
Cafiero De Raho è incorruttibile. Presto dovrebbe andare a dirigere la Procura di Napoli ma non lascerà in sospeso questa inchiesta.
Come sempre succede in questi casi, tutto l’apparato politico corrotto marcio del PD già in passato non ha perso tempo per bollare come pennivendoli, mercenari e pagati da questo e da quello, chi ha tirato fuori gli scheletri nell’armadio di “galantuomini” come Sebi Romeo o Nino De Gaetano (che poi è la stessa, identica cosa) ma anche Battaglia, tanto per fare i primi tre nomi e cognomi, tutti rigorosamente del PD.
La solita sceneggiata che fanno i politici mafiosi quando vengono smascherati. Ma come sempre avviene, e a dimostrazione che quello che scriviamo corrisponde alla pura e semplice verità, indipendentemente dalle sentenze farsa emesse da giudici corrotti che dicono il contrario, scoppia il finimondo a Reggio.
La città, grazie alla DDA di Cafiero de Raho, scopre di essere governata da una cupola politica/massonica/mafiosa. La stessa struttura, ovviamente con personaggi diversi, che governa e tiene nel terrore Cosenza, ma qui nessuno osa contrastarli, a differenza di Reggio: da noi ci sono troppi giudici corrotti a proteggerli.
E piano piano le “indiscrezioni” vengono fuori. I ROS, protagonisti dell’inchiesta reggina condotta dal dottor Cafiero de Raho, intercettano, pedinano, e registrano. E tutto lo schifo che sappiamo da sempre (non ci volevano i ROS, senza offesa per nessuno nemmeno per i ROS che si sono sbattuti per farlo venire fuori) viene a galla.
Tra le tante relazioni dei ROS a seguito di intercettazione, spunta una bella informativa che dice (leggete bene): “Sia il De Stefano che il Romeo – appuntano i carabinieri – hanno avuto un ruolo attivo nella trascorsa campagna elettorale (quella del 2014, ndr). Nello specifico, Romeo ha indirizzato il sostegno elettorale in favore di Battaglia (eletto con oltre 10mila voti, ndr), mentre De Stefano ha partecipato al sostegno elettorale del Romeo Sebi (12.288 preferenze, ndr)”.
Anche l’ex sottosegretario regionale Alberto Sarra (ex An), ritenuto uomo di Paolo Romeo e arrestato per associazione mafiosa, ha sostenuto Oliverio e il centrosinistra. E se da una parte ha aiutato l’ex governatore Agazio Loiero, nella composizione della lista “Autonomia e diritti”, dall’altra con Nicola Adamo (marito della deputata del Pd Enza Bruno Bossio) ha programmato addirittura un incontro a Cosenza con Oliverio per “chiudere questa presentazione di lista”.
Capito cosa si sta muovendo?

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...