Passa ai contenuti principali

Voto di scambio, Cafiero De Raho prepara “Mammasantissima 2”


Il procuratore Cafiero de Raho
Mentre a Catanzaro i magistrati antimafia si “divertono” con le fughe di notizie, a Reggio Calabria lavorano, ottengono risultati tangibili anche (e soprattutto) sul livello politico e fanno scuola a livello nazionale ed internazionale. Della serie: per fortuna abbiamo anche magistrati seri.
Il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Federico Cafiero De Raho, poi, come abbiamo avuto più volte modo di scrivere, è un gran signore.
Un napoletano di alta scuola giuridica che parla poco e agisce. E non sa neanche cosa sono la presentazione dei libri, la televisione e tutte quelle menate che piacciono a quell’esibizionista di Gratteri.
Per tornare a Cafiero de Raho, sembra che ci siamo: da qui  a  fine anno  dovrebbe  arrivare la bufera che si abbatterà sul consiglio regionale e che già qualcuno ha ribattezzato come “Mammasantissima 2”.
Una bufera che riguarda i rapporti tra diversi consiglieri regionali e la ‘ndrangheta nelle chiacchieratissime elezioni del 2014. Alcuni di questi consiglieri hanno persino ruoli di primissimo piano nelle istituzioni  e nei partiti.
Un’inchiesta che metterebbe in ginocchio la legislatura.
Non se ne accorgono ancora i fedelissimi  di Palla Palla e qualche direttore generale di ASP, che continuano a ballare sul Titanic.
Cafiero De Raho è incorruttibile. Presto dovrebbe andare a dirigere la Procura di Napoli ma non lascerà in sospeso questa inchiesta.
Come sempre succede in questi casi, tutto l’apparato politico corrotto marcio del PD già in passato non ha perso tempo per bollare come pennivendoli, mercenari e pagati da questo e da quello, chi ha tirato fuori gli scheletri nell’armadio di “galantuomini” come Sebi Romeo o Nino De Gaetano (che poi è la stessa, identica cosa) ma anche Battaglia, tanto per fare i primi tre nomi e cognomi, tutti rigorosamente del PD.
La solita sceneggiata che fanno i politici mafiosi quando vengono smascherati. Ma come sempre avviene, e a dimostrazione che quello che scriviamo corrisponde alla pura e semplice verità, indipendentemente dalle sentenze farsa emesse da giudici corrotti che dicono il contrario, scoppia il finimondo a Reggio.
La città, grazie alla DDA di Cafiero de Raho, scopre di essere governata da una cupola politica/massonica/mafiosa. La stessa struttura, ovviamente con personaggi diversi, che governa e tiene nel terrore Cosenza, ma qui nessuno osa contrastarli, a differenza di Reggio: da noi ci sono troppi giudici corrotti a proteggerli.
E piano piano le “indiscrezioni” vengono fuori. I ROS, protagonisti dell’inchiesta reggina condotta dal dottor Cafiero de Raho, intercettano, pedinano, e registrano. E tutto lo schifo che sappiamo da sempre (non ci volevano i ROS, senza offesa per nessuno nemmeno per i ROS che si sono sbattuti per farlo venire fuori) viene a galla.
Tra le tante relazioni dei ROS a seguito di intercettazione, spunta una bella informativa che dice (leggete bene): “Sia il De Stefano che il Romeo – appuntano i carabinieri – hanno avuto un ruolo attivo nella trascorsa campagna elettorale (quella del 2014, ndr). Nello specifico, Romeo ha indirizzato il sostegno elettorale in favore di Battaglia (eletto con oltre 10mila voti, ndr), mentre De Stefano ha partecipato al sostegno elettorale del Romeo Sebi (12.288 preferenze, ndr)”.
Anche l’ex sottosegretario regionale Alberto Sarra (ex An), ritenuto uomo di Paolo Romeo e arrestato per associazione mafiosa, ha sostenuto Oliverio e il centrosinistra. E se da una parte ha aiutato l’ex governatore Agazio Loiero, nella composizione della lista “Autonomia e diritti”, dall’altra con Nicola Adamo (marito della deputata del Pd Enza Bruno Bossio) ha programmato addirittura un incontro a Cosenza con Oliverio per “chiudere questa presentazione di lista”.
Capito cosa si sta muovendo?

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...