Passa ai contenuti principali

Infermiere Precario Inizia Sciopero della Fame e Della Sete




Francesco Anoldo, infermiere precario e  Responsabile Regionale Confintesa Sanità, inizierà da oggi un durissimo sciopero della fame e della sete posizionandosi all'interno del nosocomio che, da 10 anni, si avvale delle Sue prestazioni sanitarie senza mai averlo stabilizzato.

Benvenuto Francesco, puoi presentarti ai nostri lettori?

Sono un infermiere precario operante presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria dal 2007 che nel 2010 ha partecipato alla prima stabbilizzazione di personale. Mentre attendevo questa assunzione sono successe 2 cose:

- la Calabria viene investita dal piano di rientro;
- la Corte Costituzionale dichiara anticostituzionale la procedura riservata

Nel 2016, dopo ulteriori 6 anni, partecipo nuovamente ad una procedura riservata per le province di Cosenza e Reggio Calabria. Senza considerare una miriade di irregolarità nella procedura ultima ritengo di pagare pegno per le mie battaglie.

Rimango l'unico precario della Mia Azienda a non essere stabilizzato. Eravamo in 46, tutti i colleghi sono stati stabilizzati tranne me.

Quale ritieni sia il motivo di questa tua esclusione?

Ho presentato più esposti alla procura per denunciare le tante criticità. In tutti questi anni ho potuto constatare che le principali norme di sicurezza per gli operatori e per i pazienti stessi siano pressoché assenti”.

In Ortopedia , ad esempio, “accade ritualmente che in reparto vengano accolti pazienti oltre la disponibilità dei posti letto, costretti a stare in barelle con comprensibili disagi per tutti”.

I degenti «barellati» non hanno la possibilità di disporre del campanello per allertare gli infermieri in caso di necessità, né possono disporre dei bocchettoni di aspirazione e somministrazione dell’ossigeno terapia. Situazione a cui si sopperisce fornendo l’oissigeno nelle ormai vecchie bombole non più regolamentari e che costituiscono grave pericolo in caso di incendio”.



Ho segnalato anche pazienti critici ricoverati in barella anche al Reparto di Rianimazione, a causa della mancanza di posti letto.

In urologia, invece ho denunciato una ‘convivenza’ problematica tra i degenti e i rifiuti speciali prodotti dai pazienti, unitamente alla segnalazione che durante l’orario notturno il reparto è sprovvisto di medico, che però è reperibile.

“Quotidianamente avviene che pazienti sottoposti ad interventi endoscopici e quindi ad irrigazioni continue, a volte anche per diversi giorni, debbano convivere con bidoni, non a circuito chiuso, in cui confluiscono i liquidi organici di più pazienti, spesso affetti anche da patologie gravi come HCV e HIV”.

Lo stesso liquido verrebbe smaltito ad opera dell’infermiere di turno “costretto ormai da anni, a dover effettuare tale operazione senza alcun presidio di protezione (occhiali, mascherine, copri braccia, parannanze, etc…) e a smaltirli nello scarico fognario comune”.

Cosa è successo dopo l'esposto?

Dopo aver denunciato la mia azienda ho subito 12 trasferimenti di reparto in 3 anni. Infine sono stato l'unico infermiere tra i 46 precari a non essere stabilizzato.

Rimango l'unico precario della Mia Azienda a non essere stato stabilizzato.

Da domani inizia il presidio h 24 ed il mio sciopero della fame con la speranza che qualcuno mi ascolti.

Io non pretendo favori ma quello che mi tocca di diritto.

Quali sono le tue richieste?

Richiedo di essere stabilizzato visto che ho i requisiti e visto che sono stati stabilizzati colleghi che non avevano i requisiti.

Come si evince dalla delibera, il sig. Nastasi Filippo risulta escluso dall'avviso per mancanza di requisiti. Nonostante non abbia fatto alcun ricorso (non essendo presenti atti o delibere che lo dichiarino) il collega risulta presente in graduatoria in posizione numero 43.

Da oggi, 1 marzo 2017, il collega Francesco Anoldo ha iniziato lo sciopero della fame e della sete posizionandosi davanti alla sede amministrativa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, con la speranza di poter ottenere giustizia.

Simone Gussoni (Nursetime.it)

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...