Passa ai contenuti principali

Infermiere Precario Inizia Sciopero della Fame e Della Sete




Francesco Anoldo, infermiere precario e  Responsabile Regionale Confintesa Sanità, inizierà da oggi un durissimo sciopero della fame e della sete posizionandosi all'interno del nosocomio che, da 10 anni, si avvale delle Sue prestazioni sanitarie senza mai averlo stabilizzato.

Benvenuto Francesco, puoi presentarti ai nostri lettori?

Sono un infermiere precario operante presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria dal 2007 che nel 2010 ha partecipato alla prima stabbilizzazione di personale. Mentre attendevo questa assunzione sono successe 2 cose:

- la Calabria viene investita dal piano di rientro;
- la Corte Costituzionale dichiara anticostituzionale la procedura riservata

Nel 2016, dopo ulteriori 6 anni, partecipo nuovamente ad una procedura riservata per le province di Cosenza e Reggio Calabria. Senza considerare una miriade di irregolarità nella procedura ultima ritengo di pagare pegno per le mie battaglie.

Rimango l'unico precario della Mia Azienda a non essere stabilizzato. Eravamo in 46, tutti i colleghi sono stati stabilizzati tranne me.

Quale ritieni sia il motivo di questa tua esclusione?

Ho presentato più esposti alla procura per denunciare le tante criticità. In tutti questi anni ho potuto constatare che le principali norme di sicurezza per gli operatori e per i pazienti stessi siano pressoché assenti”.

In Ortopedia , ad esempio, “accade ritualmente che in reparto vengano accolti pazienti oltre la disponibilità dei posti letto, costretti a stare in barelle con comprensibili disagi per tutti”.

I degenti «barellati» non hanno la possibilità di disporre del campanello per allertare gli infermieri in caso di necessità, né possono disporre dei bocchettoni di aspirazione e somministrazione dell’ossigeno terapia. Situazione a cui si sopperisce fornendo l’oissigeno nelle ormai vecchie bombole non più regolamentari e che costituiscono grave pericolo in caso di incendio”.



Ho segnalato anche pazienti critici ricoverati in barella anche al Reparto di Rianimazione, a causa della mancanza di posti letto.

In urologia, invece ho denunciato una ‘convivenza’ problematica tra i degenti e i rifiuti speciali prodotti dai pazienti, unitamente alla segnalazione che durante l’orario notturno il reparto è sprovvisto di medico, che però è reperibile.

“Quotidianamente avviene che pazienti sottoposti ad interventi endoscopici e quindi ad irrigazioni continue, a volte anche per diversi giorni, debbano convivere con bidoni, non a circuito chiuso, in cui confluiscono i liquidi organici di più pazienti, spesso affetti anche da patologie gravi come HCV e HIV”.

Lo stesso liquido verrebbe smaltito ad opera dell’infermiere di turno “costretto ormai da anni, a dover effettuare tale operazione senza alcun presidio di protezione (occhiali, mascherine, copri braccia, parannanze, etc…) e a smaltirli nello scarico fognario comune”.

Cosa è successo dopo l'esposto?

Dopo aver denunciato la mia azienda ho subito 12 trasferimenti di reparto in 3 anni. Infine sono stato l'unico infermiere tra i 46 precari a non essere stabilizzato.

Rimango l'unico precario della Mia Azienda a non essere stato stabilizzato.

Da domani inizia il presidio h 24 ed il mio sciopero della fame con la speranza che qualcuno mi ascolti.

Io non pretendo favori ma quello che mi tocca di diritto.

Quali sono le tue richieste?

Richiedo di essere stabilizzato visto che ho i requisiti e visto che sono stati stabilizzati colleghi che non avevano i requisiti.

Come si evince dalla delibera, il sig. Nastasi Filippo risulta escluso dall'avviso per mancanza di requisiti. Nonostante non abbia fatto alcun ricorso (non essendo presenti atti o delibere che lo dichiarino) il collega risulta presente in graduatoria in posizione numero 43.

Da oggi, 1 marzo 2017, il collega Francesco Anoldo ha iniziato lo sciopero della fame e della sete posizionandosi davanti alla sede amministrativa del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, con la speranza di poter ottenere giustizia.

Simone Gussoni (Nursetime.it)

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...