Passa ai contenuti principali

Ospedale Reggio Calabria: Ancora Nomine illegittime



Di seguito la nota diffusa – La Segreteria Provinciale della FIL Sanità si è riunita in sessione congiunta con l’Ufficio Legale per verificare l’iter procedurale e la documentazione relativa alla nomina del Direttore Sanitario del Grande Ospedale Metropolitano B.M.M. di Reggio Calabria dott.ssa Italia Rosa Anna Maria Albanese.
Da una attenta analisi di tutta la documentazione, pervenuta giusta richiesta di Accesso ai documenti amministrativi formulata dalla nostra O.S., sono state riscontrate una serie di “anomalie” e la “mancata opzione della funzione di controllo” imputabili al management dell’Ente.
A nostro avviso, secondo il disposto normativo dell’art.1 comma 4 del DPR n.484 del 10/12 1997, il Direttore Generale Frank Benedetto, prima dell’Atto deliberativo di Conferimento della nomina di Direttore Sanitario era obbligato all’accertamento del possesso dei requisiti di cui al comma 1”, opzione che non sembra aver esercitato limitandosi a far riferimento, per il criterio di idoneità, all”Elenco degli Ammessi” DDG 3453 del 01/04/2016 del Dipartimento Tutela della Salute e delle Politiche Sanitarie. A ben vedere nel curriculum della dott.ssa Albanese non è rintracciabile in alcun modo il possesso di tale requisito.
La nostra O.S. ha sempre lavorato “a favore” del miglioramento del servizio sanitario e mai “contro” qualcosa o qualcuno in particolare. Ma non possiamo in questo caso esimerci dal notare come in più di una occasione le nomine del Direttore Generale Frank Benedetto abbiano incontrato più di un ostacolo: ci riferiamo sia alla nomina del Direttore Amministrativo Carpentieri (peraltro dimessosi), sia a quella a Direttore Sanitario del dott. Giuseppe Doldo (a sua volta non riconfermato nel ruolo). Come non possiamo non soffermarci sulla casualità del rapporto che intercorre tra l’ex direttore sanitario Doldo e l’attuale Albanese: la dott.ssa Albanese “ereditò” le funzioni di Primario (facente funzioni)
all’atto della nomina di Doldo a Direttore Sanitario per poi, casualmente, subentrare allo stesso Doldo nel ruolo di Direttore Sanitario, nonostante le palesi lacune nei requisiti professionali (a nostro parere).
Non viviamo della cultura del sospetto ma riteniamo sia giusto sgomberare il campo da qualsiasi”dubbio” di favoritismi o anomalie. Per questo abbiamo chiesto l’immediata revoca della nomina della dott.ssa Italia Rosa Anna Maria Albanese quale Direttore Sanitario e il ripristino della certezza di uno stato di diritto.

 

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...