Passa ai contenuti principali

Ospedale Reggio Calabria: Ancora Nomine illegittime



Di seguito la nota diffusa – La Segreteria Provinciale della FIL Sanità si è riunita in sessione congiunta con l’Ufficio Legale per verificare l’iter procedurale e la documentazione relativa alla nomina del Direttore Sanitario del Grande Ospedale Metropolitano B.M.M. di Reggio Calabria dott.ssa Italia Rosa Anna Maria Albanese.
Da una attenta analisi di tutta la documentazione, pervenuta giusta richiesta di Accesso ai documenti amministrativi formulata dalla nostra O.S., sono state riscontrate una serie di “anomalie” e la “mancata opzione della funzione di controllo” imputabili al management dell’Ente.
A nostro avviso, secondo il disposto normativo dell’art.1 comma 4 del DPR n.484 del 10/12 1997, il Direttore Generale Frank Benedetto, prima dell’Atto deliberativo di Conferimento della nomina di Direttore Sanitario era obbligato all’accertamento del possesso dei requisiti di cui al comma 1”, opzione che non sembra aver esercitato limitandosi a far riferimento, per il criterio di idoneità, all”Elenco degli Ammessi” DDG 3453 del 01/04/2016 del Dipartimento Tutela della Salute e delle Politiche Sanitarie. A ben vedere nel curriculum della dott.ssa Albanese non è rintracciabile in alcun modo il possesso di tale requisito.
La nostra O.S. ha sempre lavorato “a favore” del miglioramento del servizio sanitario e mai “contro” qualcosa o qualcuno in particolare. Ma non possiamo in questo caso esimerci dal notare come in più di una occasione le nomine del Direttore Generale Frank Benedetto abbiano incontrato più di un ostacolo: ci riferiamo sia alla nomina del Direttore Amministrativo Carpentieri (peraltro dimessosi), sia a quella a Direttore Sanitario del dott. Giuseppe Doldo (a sua volta non riconfermato nel ruolo). Come non possiamo non soffermarci sulla casualità del rapporto che intercorre tra l’ex direttore sanitario Doldo e l’attuale Albanese: la dott.ssa Albanese “ereditò” le funzioni di Primario (facente funzioni)
all’atto della nomina di Doldo a Direttore Sanitario per poi, casualmente, subentrare allo stesso Doldo nel ruolo di Direttore Sanitario, nonostante le palesi lacune nei requisiti professionali (a nostro parere).
Non viviamo della cultura del sospetto ma riteniamo sia giusto sgomberare il campo da qualsiasi”dubbio” di favoritismi o anomalie. Per questo abbiamo chiesto l’immediata revoca della nomina della dott.ssa Italia Rosa Anna Maria Albanese quale Direttore Sanitario e il ripristino della certezza di uno stato di diritto.

 

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...