Passa ai contenuti principali

Russia, attacco terroristico nella metro di San Pietroburgo: 14 morti, 47 feriti. Due ricercati, “uno filmato dalle telecamere”

Russia, attacco terroristico nella metro di San Pietroburgo: 14 morti, 47 feriti. Due ricercati, “uno filmato dalle telecamere”






Esplosione e terrore nella metropolitana di San Pietroburgo. Un ordigno è esploso all'interno di un vagone mentre il treno della linea blu, la numero 2, percorreva un tunnel nel tratto compreso fra le stazioni di Teknologhiceskij Institut e Sennaya Ploshad. Il treno ha continuato a viaggiare fino ad arrivare a Sennaya Ploshad, una stazione di scambio in cui si incrociano tre linee di metro: la 5, la 2 e la 4. Il bilancio, secondo media locali, è di almeno 14 morti e oltre 40 feriti di cui alcuni in gravi condizioni, tra i quali ci sono anche bambini. Secondo il ministro russo della Salute Veronika Skvortsova, sono 39 le persone ricoverate in ospedale, tra cui almeno un bambino. Sempre secondo la Skvortsova, 10 persone sono morte sul posto, una durante il trasporto in ambulanza, e altre tre in ospedale.
    
A causare l'esplosione è stato un ordigno artigianale con circa 200-300 grammi di tritolo «probabilmente lasciato su un vagone prima della partenza del convoglio», e quindi non da un terrorista kamikaze. La bomba era stata resa più pericolosa con l'aggiunta di «elementi lesivi».

Inizialmente si era parlato di due esplosioni, ma una fonte citata dall'agenzia Interfax ha smentito la notizia: «C'è stata solo un'esplosione, nessun incendio, tutti i morti si trovavano dentro il vagone vicino al luogo dell'esplosione».

Trovato un secondo ordigno inesploso. Un ordigno inesploso è stato poi rinvenuto in un'altra stazione della metro di San Pietroburgo, quella di Ploshchad Vosstaniya. L'ordigno era «mascherato da estintore» e la sua potenza era pari a un chilo di tritolo. Conteneva «elementi lesivi» al suo interno ed è dunque simile a quello usato all'interno del convoglio, per quanto molto più potente. L'ordigno è stato individuato e disinnescato dagli artificieri. Intanto sono state chiuse tutte le linee di metropolitana della città.

Caccia all'uomo. Secondo a quanto riferisce Interfax citando le forze dell'ordine, la polizia sta cercando due persone: «Uno di loro è colui che ha messo l'ordigno esploso nel vagone del treno, l'altro quello che ha lasciato la bomba alla stazione Ploschad Vosstaniya».

Le telecamere di sorveglianza della metropolitana avrebbero ripreso le immagini di un presunto sospetto coinvolto nell'esplosione. Secondo l'agenzia di stampa Interfax, il sospetto avrebbe nascosto l'ordigno in una valigetta. L'emittente televisiva Ren Tv ha diffuso l'immagine del presunto attentatore della metropolitana di San Pietroburgo: è un uomo vestito di nero con un cappello nero. Ha una barba che incornicia la parte inferiore del viso.

La sicurezza della metropolitana di Mosca intanto è stata «rafforzata», così come quella dell'aeroporto di Vnukovo. «le autorità della metro di Mosca sono pronte a fornire assistenza ai colleghi di San Pietroburgo, se necessario».

Medvedev: «È attentato terroristico». Il premier russo Dmitri Medvedev, citato dalla Tass, ha affermato che si è trattato di un attentato terroristico: «I feriti nell'attentato terroristico avranno tutta l'assistenza necessaria», ha scritto il premier in un post su Facebook, «Le mie condoglianze ai parenti delle vittime, il nostro è un dolore condiviso». Anche la procura generale russa parla di «attentato». «I procuratori - ha detto il portavoce della procura generale Aleksandr Kurennoi - faranno tutto il possibile per precisare tutti i particolari che riguardano questo attentato affinché niente del genere succeda in futuro». L'Ufficio del procuratore generale russo ha infatti dichiarato che quanto è avvenuto a San Pietroburgo è un attacco terroristico.  Il Comitato Investigativo russo ha aperto due indagini criminali: una in base all'articolo 205 del codice penale - «terrorismo» - e una in base al codice 223, «produzione di esplosivi e ordigni».

La portavoce del Comitato Investigativo russo, Svetlana Petrenko, ha spiegato che le azioni del conducente del treno hanno contribuito a prevenire un elevato numero di vittime: «I dati ottenuti durante le indagini preliminari indicano che il conducente del treno ha agito con grande competenza. L'esplosione è avvenuta sul tratto di linea tra le stazioni ma l'autista ha preso assolutamente la giusta decisione nel non fermare il treno e proseguire fino alla stazione, cosa che ha permesso d'iniziare immediatamente l'evacuazione e aiutare le vittime. Non escludiamo che questo abbia contribuito a prevenire un numero ancora maggiore di vittime».

Verifiche su presenza di italiani. «Le autorità russe hanno confermato ad ora dieci morti ma l'identità delle vittime non è ancora conosciuta. Il consolato generale si è immediatamente attivato e abbiamo istituito una cellula di crisi per seguire l'evolversi della situazione». Lo ha detto all'Ansa il console generale a San Pietroburgo Leonardo Bencini precisando che si stanno «contattando» gli italiani presenti nella città «per accertare che stiano tutti bene».

Il diplomatico ha spiegato che sono circa 600 i connazionali registrati a San Pietroburgo ma il numero effettivo di italiani è decisamente più alto. Sono infatti moltissimi i connazionali che visitano San Pietroburgo in questo periodo. Il console Bencini ha infine ricordato che è stato attivato un numero di emergenza del consolato attivo 24 ore su 24 «per fornire tutta l'assistenza del caso».

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".