Passa ai contenuti principali

12 maggio: Il collegio IPASVI di Reggio Cal. celebra la Giornata internazionale dell'Infermiere.

La data che celebra questa nobile professione non è casuale. È stata stabilita dall’International Council of Nurses - federazione di più di 130 Associazioni Nazionali Infermieristiche - in rappresentanza di circa 13 milioni di infermieri nel mondo, e coincide con la nascita, nel 1820, di Florence Nightingale, fondatrice delle
Scienze infermieristiche moderne.A partire dal 1992, in Italia, la Federazione Nazionale Collegi IPASVI promuove tale Giornata internazionale con eventi volti ad evidenziare l’impegno degli infermieri, la loro cultura, i loro traguardi, sempre maggiori,
e la volontà di creare una sempre maggiore alleanza con i cittadini. Tale giornata, pertanto, deve essere improntata al coinvolgimento dei cittadini/pazienti e delle loro famiglie al fine di sensibilizzare verso i temi della salute, in primis, la prevenzione. Quest’anno, per la giornata internazionale dell’infermiere, il Collegio
IPASVI di Reggio Calabria con il suo Presidente, dott. Federico Carmine, ha deciso di celebrare i valori della professione infermieristica coinvolgendo, anche, gli studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Magna Græcia di Catanzaro, Sede di Reggio Calabria, diretta dal prof. Umberto Aguglia, e avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Culturale Help rappresentata dal proprio Presidente
dott. Inf. Giuseppe Casile, associazione presente sul territorio di competenza del Collegio IPASVI di RC e dedita alla formazione, prevenzione ed educazione in ambito sanitario, attivando uno stand in PIAZZA S. GIORGIO DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 13.00. Presso lo Stand, gli infermieri eseguiranno, gratuitamente, il controllo dei parametri vitali (pressione arteriosa ecc.) e della glicemia. Inoltre, sotto la supervisione del
locale Centro di Formazione della SIMEUP - Società Italiana Medicina Emergenza Urgenza Pediatrica -
formato da infermieri Reggini Istruttori riconosciuti a livello regionale e nazionale - sarà dimostrato, con l’utilizzo di manichini, cosa fare quando un bambino o un adulto ingerisce un corpo estraneo rischiando di soffocare .
Sarà l’occasione per distribuire materiale informativo riguardante corretti stili di vita al fine di prevenire alcuni comuni patologie. Infine verranno fornite informazioni riguardanti la figura e il ruolo dell’Infermiere nell’ambito del suo percorso di studi e nell’ambito lavorativo, sia a livello territoriale che domiciliare, facendo rifermento ai nuovi traguardi che questa professione sta raggiungendo.Un’occasione per incontrarsi, conoscersi e far meglio comprendere ai cittadini l’importanza del ruolo dell’infermiere nel prendersi cura delle persone, in ogni momento della loro vita.

COLLEGIO PROVINCIALE I.P. A.S .V.I. REGGIO CALABRIA
89126 REGGIO CALABRIA – VIA FRIULI N. 19
TEL/FAX: 0965/330946
E-MAIL: IPASVIRC@GMAIL.COM
C.F.: 80013520806

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...