Passa ai contenuti principali

A Reggio, tra un taglio del nastro e l’altro, allo Stato sfugge il controllo del territori

 



Evidentemente qualcuno, nei prestigiosi Palazzi che contano, non ne ha avuto notizia perché, in caso contrario, ben altri sarebbero i comportamenti quotidiani: a Reggio c’è un gigantesco problema di ordine pubblico. In meno di un mese, a fronte di patetici tagli di nastri ed imbarazzanti iniziative a favore della legalità, i criminali si stanno prendendo gioco delle inutili pomposità e colpiscono da nord a sud, con sfrontata sicurezza. Le retate a favore di telecamera contro questo o quel clan della ‘ndrangheta, è urgente sottolinearlo senza ipocrisia, lasciano il tempo che trovano se la sicurezza percepita in città è sprofondata ai minimi storici.  Nell’arco di una manciata di settimane uno sconosciuto ha fatto irruzione , era la tarda serata di un sabato, all’interno della gelateria “Sottozero” e, come se si trovasse in un saloon del Far West, ha scaricato un fucile sulle bottiglie alle spalle del bancone per poi allontanarsi indisturbato sul Lungomare. Non più tardi di un paio di notti addietro,  don Giorgio Costantino, parroco della chiesa del “Soccorso”, zona sud di Reggio, al culmine di un acceso alterco con un  gruppo di ragazzi, è rimasto gravemente ferito. Indipendentemente dalla esatta ricostruzione dell’episodio, compito degli inquirenti, un caso allarmante perché in questo caso si tratta di una vicenda violenta estranea al contesto della criminalità organizzata. Infine, ultimo atto, per ora, di questo triste rosario, intorno alle 21 di giovedì, Bruno Ielo, un commerciante come tanti, chiusa la rivendita di tabacchi di cui era proprietario a Gallico, zona nord della città, è stato raggiunto a Catona da un’autovettura dall’interno della quale sono stati esplosi i colpi di pistola che lo hanno freddato. Tre casi diversi, ma uniti da un filo rosso: il territorio non è in mano allo Stato. Bene farebbero Prefetto, Procura della Repubblica e responsabili massimi delle forze dell’ordine a prendere sul serio la minaccia all’ordine sociale di una comunità che, come se non bastasse, è già in rovina a causa dell’incapacità amministrativa della Giunta Falcomatà, la più scarsa, per spessore umano e qualità politica, che Reggio abbia mai conosciuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".