Passa ai contenuti principali

A Reggio, tra un taglio del nastro e l’altro, allo Stato sfugge il controllo del territori

 



Evidentemente qualcuno, nei prestigiosi Palazzi che contano, non ne ha avuto notizia perché, in caso contrario, ben altri sarebbero i comportamenti quotidiani: a Reggio c’è un gigantesco problema di ordine pubblico. In meno di un mese, a fronte di patetici tagli di nastri ed imbarazzanti iniziative a favore della legalità, i criminali si stanno prendendo gioco delle inutili pomposità e colpiscono da nord a sud, con sfrontata sicurezza. Le retate a favore di telecamera contro questo o quel clan della ‘ndrangheta, è urgente sottolinearlo senza ipocrisia, lasciano il tempo che trovano se la sicurezza percepita in città è sprofondata ai minimi storici.  Nell’arco di una manciata di settimane uno sconosciuto ha fatto irruzione , era la tarda serata di un sabato, all’interno della gelateria “Sottozero” e, come se si trovasse in un saloon del Far West, ha scaricato un fucile sulle bottiglie alle spalle del bancone per poi allontanarsi indisturbato sul Lungomare. Non più tardi di un paio di notti addietro,  don Giorgio Costantino, parroco della chiesa del “Soccorso”, zona sud di Reggio, al culmine di un acceso alterco con un  gruppo di ragazzi, è rimasto gravemente ferito. Indipendentemente dalla esatta ricostruzione dell’episodio, compito degli inquirenti, un caso allarmante perché in questo caso si tratta di una vicenda violenta estranea al contesto della criminalità organizzata. Infine, ultimo atto, per ora, di questo triste rosario, intorno alle 21 di giovedì, Bruno Ielo, un commerciante come tanti, chiusa la rivendita di tabacchi di cui era proprietario a Gallico, zona nord della città, è stato raggiunto a Catona da un’autovettura dall’interno della quale sono stati esplosi i colpi di pistola che lo hanno freddato. Tre casi diversi, ma uniti da un filo rosso: il territorio non è in mano allo Stato. Bene farebbero Prefetto, Procura della Repubblica e responsabili massimi delle forze dell’ordine a prendere sul serio la minaccia all’ordine sociale di una comunità che, come se non bastasse, è già in rovina a causa dell’incapacità amministrativa della Giunta Falcomatà, la più scarsa, per spessore umano e qualità politica, che Reggio abbia mai conosciuto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...