Passa ai contenuti principali

Reggio Calabria: La Giornata del Fiocco Verde "Rinascere Farfalla vincere l'obesità si può"


Il 30 Aprile 2017 c’è stata la” III Giornata Nazionale del Fiocchetto Verde.CHE COSA È:  È una giornata per la sensibilizzazione e l’informazione sulla chirurgia bariatrica, in collaborazione con l’Associazione Diamole Peso ONLUS di Chiara Da Nardi.
Tante città che hanno aderito in ogni Ragione d'Italia.
Ha partecipato all’evento il  chirurgo Bariatrico Nicola Agostini responsabile del centro di Chirurgia Bariatrica del Grande Ospedale Metropolitano di REGGIO CALABRIA e i pazienti operati di bariatrica.  Un  pomeriggio insieme per condividere il proprio percorso, raccontandosi, consigliandosi,e sostenersi l'uno con l'altro.
La chirurgia bariatrica  in questi ultimi anni è sempre più in aumento, ma purtroppo non sempre possibile affidarsi ad una equipe competente e professionale, per la buona riuscita del percorso di rinascita.
Anche in Italia ci sono sempre più persone che si rivolgono alla Chirurgia dell’obesità, per trovare un aiuto esterno concreto e una soluzione al loro problema. Il metodo di collaborazione delle diverse discipline mediche diventa necessario per prendersi cura del paziente obeso  a tutti i livelli, fisico e psicologico.
A Reggio Calabria
Sono stati numerosi i pazienti e persone  interessate partecipanti a questo percorso, per poter cambiare la loro vita e  migliorare la loro salute.
Esistono tanti gruppi di sostegno on line  in primis chirurgia Obesità CO2 della madrina del Fiocchetto Verde Daniela De Maggi, gruppo "Rinascere Farfalla vincere l'obesità si può Calabria" amministrato da Eliana Romeo e Lucia Capuano Referenti Calabresi che si impegnano giornalmente con passione e amore all’organizzazione dell’evento e nel sostenere passo passo chi si avvicina a questo percorso Eliana Romeo Ha formato anche un gruppo di condivisione, di sostegno, di accoglienza, un punto di riferimento per la zona di Reggio Calabria oltre al gruppo formato su Whatsapp dove c'è sostegno diretto e istantaneo con con tutti quello che ne hanno bisogno.
La grande presenza  dei partecipanti dimostra che esistono ancora grandi dubbi, domande, persone fragili ma con bisogno di rinascere.
Sapere che ci sono professionisti  competenti pronti  ad accoglierti e ad accompagnarti in questo percorso anche qui a Reggio Calabria ci rincuora perché ad oggi sono stati fatti troppi viaggi della speranza...
Sono stati portati avanti tanti quesiti e richieste su adeguamenti all'interno dell'azienda ospedaliera Bianchi Melacrino Modello come per esempio letti speciali, Tac fuori misura, Risonanza, ambulanze per trasporto speciale dei grandi obesi,lettini operatori per obesi,ed ancora sostegno pre  e post intervento (i grandi Obesi sono individui che superano i 250kg di peso) in più vorremmo più sostegno principalmente a livello nutrizionale e psicologico sempre nel pre e post intervento magari con un reparto dedicato a questo.
Il motto del Fiocchetto verde è:💚mai più soli💚

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".