Passa ai contenuti principali

Reggio Calabria: Villa Aurora i dipendenti da 5 mesi Senza Stipendio

Alla luce delle ultime sconvolgenti notizie apprese dagli organi di stampa, ci corre l’obbligo di intervenire personalmente per fare chiarezza sul nostro futuro e su quello di Villa Aurora. Da diversi mesi abbiamo tentato invano di coinvolgere le istituzioni e l’Asp, sorde alle nostre richieste di aiuto. Stiamo subendo impotenti una situazione che sfiora il paradossale e sta portando la clinica al collasso economico-finanziario ed al declino sanitario. Da dicembre 2016, infatti, la società ha subito una conversione da SpA a Srl, il capitale sociale è stato saccheggiato fino a sparire, il valore delle quote aziendali è stato ridotto ai minimi storici tanto da avere ceduto pochi giorni fa il 95% delle stesse per un corrispettivo di 9.500 euro da pagare in quattro comode rate (!?!), gli stipendi sono diventati un miraggio, i decreti ingiuntivi arrivano uno dietro l’altro, la chirurgia generale è rimasta lettera morta, gli scaffali della farmacia sono vuoti, i reattivi del laboratorio analisi dobbiamo chiederli in prestito, i rifiuti speciali non vengono ritirati, la manutenzione della struttura è troppo onerosa e non viene effettuata con gravi disagi per i pazienti e i dipendenti, le quote societarie sono state pignorate da A. Casinelli (ex socio) e cosi via, insomma Villa Aurora è da tutti i punti di vista sull’orlo del precipizio portandosi dietro oltre 90 famiglie nel silenzio assordante delle istituzioni locali e regionali. Ringraziamo la prefettura per aver organizzato dei tavoli conciliativi, constatiamo però che non hanno sortito alcun effetto. Il nuovo amministratore continua a ripetere – le poche volte che ci ha degnato di riceverci – di stare tranquilli perché Giorgio Rea, l’ex proprietario, sta facendo il possibile per risolvere i problemi e far decollare l’azienda. In realtà, l’unica a decollare (verso il baratro) è la nostra dignità di professionisti e di uomini. Siamo stati lasciati soli, senza stipendi da quattro mesi e senza speranze.  Osserviamo esterrefatti tutte le manovre poche chiare ed al limite dell’illegalità portate avanti dal management aziendale (Giorgio Rea, Francesco Margiotta, Mario Martina, ex dirigente della Regione Calabria, Marco Petricca). Apprendiamo, tra l’altro, il tutto dai giornali perché l’amministratore unico – a suo dire – non è tenuto ad informarci né a condividere con noi il piano industriale previsto per l’azienda e mentre ci rassicura sul loro operato svende le quote della clinica al costo di una Toyota Yaris benzina senza accessori. Nonostante tutto fino ad oggi siamo riusciti a mantenere un atteggiamento collaborativo per il benessere della nostra azienda ma adesso non siamo più disposti né disponibili ad arrivare allo stato fallimentare – unica soluzione possibile sic stantibus rebus – senza lottare. Villa Aurora è una struttura accreditata col SSN per cui è un servizio pubblico. Villa Aurora è della Città Metropolitana di Reggio Calabria e dei suoi cittadini, prima ancora che dei dipendenti. Non possiamo permettere che la Giorgio Rea & Associati stabilisca a tavolino come smembrare l’azienda per i suoi fini personali. Utilizzeremo tutti gli strumenti che la legge prevede per attivare sit-in, stato di agitazione ed anche sciopero ad oltranza e chiediamo a tutta la popolazione reggina - che vorrebbe vedere rinascere dalle ceneri Villa Aurora – di unirsi a noi in questa battaglia, vista la latitanza delle istituzioni nelle quali non confidiamo più.
I dipendenti di Villa Aurora Srl

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...