Passa ai contenuti principali

Immigrazione, Francesco Anoldo (Confintesa Sanità calabria): C’è in atto una grave emergenza sanitaria presso l’Ospedale di Reggio!


“La situazione è allo stremo ed ancora non viene dichiarato lo stato d’emergenza. Non è plausibile che il Comune di Reggio ed il Governo Regionale non abbiano chiesto gli aiuti necessari per quella che potrebbe presto diventare una catastrofe” dichiara il Segretario Regionale Confintesa Sanità, Francesco Anoldo, che muove aspre critiche verso le politiche utilizzate dal Comune di Reggio e dalla Regione Calabria per affrontare il problema dell’immigrazione divenuta ormai insostenibile e prosegue: “A Reggio Calabria c’è un solo ospedale per tutta la provincia predisposto per tali emergenze ed è ormai al tracollo. Ho ricevuto tante segnalazioni da parte dei lavoratori sfiniti dal carico di lavoro e dalle condizioni igieniche con cui devono assistere i pazienti, che vanno crescendo sempre più con l’arrivo di ogni nuovo barcone, cercando sempre e comunque di mantenere alto il livello assistenziale nel migliore dei modi possibili. Qui non si tratta di avere visioni distopiche in merito ad un’emergenza che non coinvolge solo la regione calabra ma tutta l’Italia, a maggior ragione il Sud che ha già tanti problemi di suo”.
Anche il Segretario Nazionale Confintesa Sanità, Domenico Amato, entra nella questione e ribadisce la grave crisi sanitaria che si va profilando presso l’Ospedale di Reggio e che presto potrebbe colpire l’intero stivale: “La crisi è reale e bisogna affrontarla immediatamente e con determinazione. L’Ospedale di Reggio non resisterà a lungo in queste condizioni che mettono a rischio operatori e pazienti. Emergenza che potrebbe allargarsi a tutta l’Italia, vista anche l’inconcludente risoluzione che si è ottenuta ieri presso le istituzioni europee che hanno lasciato la nostra Nazione sola in un clima che è tutto fuorché di cooperazione internazionale, che dovrebbe essere alla base dello spirito europeo specialmente in una situazione così grave”.
Oggi Anoldo interverrà in Consiglio Comunale di Reggio Calabria, che sarà aperto agli interventi esterni, affinché il Comune si attivi, insieme alla Regione Calabria, e richiedano gli aiuti necessari per affrontare l’emergenza in atto.
“Oggi, durante il Consiglio Comunale, chiederemo al Comune di Reggio Calabria e al Governo Regionale che dichiarino ufficialmente lo stato di emergenza e si attivino celermente quei canali per far arrivare gli aiuti necessari ad affrontare e risolvere questo problema, per migliorare le condizioni dei lavoratori e risanare le condizioni sanitarie al tracollo” conclude Anoldo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

DEMANSIONAMENTO PROFESSIONALE IN AMBITO SANITARIO

Con la sentenza del 06.10.2015, n. 1302, il Tribunale di Cagliari, in linea con altre decisioni del medesimo Tribunale, decidendo un ricorso proposto da un gruppo di infermieri dipendenti di un’azienda sanitaria, ha stabilito che il demansionamento (assegnazione di mansioni inferiori) e la dequalificazione professionale (privazione e/o limitazione di mansioni tipiche del profilo di appartenenza), oltre a costituire un grave inadempimento contrattuale, può essere la causa di un danno non patrimoniale risarcibile. Richiamando i precedenti della Suprema Corte (Cass. S.U. 11.11.2008, n. 26972; Cass. sez. lav. 12.05.2009, n. 10864; Cass. sez. lav. 30.09.2009 n. 20980; Cass. sez. lav. 21.03.2012 n. 4479 – più di recente cfr. ex multis, Cass. sez. lav. 13.06.2014, n, 13499), il Giudice ha significativamente sottolineato che “Il diritto del lavoratore ad esprimere la propria competenza professionale in conformità alle condizioni di assunzione, a conservarl...