Passa ai contenuti principali

FICTION DUISBURG: KLAUS DAVI PRESENTA ESPOSTO SU MINACCE A PRODUTTRICE RAI IN CALABRIA



 ll massmediologo Klaus Davi, candidato alla carica di Sindaco a San Luca (RC), ha presentato un esposto presso la Procura di Reggio Calabria in merito alle gravissime dichiarazioni di Laurentina Guidotti, produttrice RAI, secondo la quale la fiction 'Duisburg - linea di sangue', prevista in onda domani in prima serata su Rai Uno, non sarebbe stata girata in Calabria a seguito delle ‘minacce ricevute dalla produzione’. Nel testo dell’esposto si legge: "Riteniamo porre all’attenzione dell'autorità giudiziaria le dichiarazioni della dottoressa Guidotti sulle quali è necessario fare massima chiarezza negli interessi stessi del servizio pubblico che la dottoressa rappresenta e in nome del quale ha parlato". Singolare inoltre, secondo il massmediologo, la dichiarazione che sostiene che le riprese della fiction sono state fatte in Puglia a ‘seguito di tali minacce’. Singolare visto che negli ultimi anni in Calabria si sono girate molte produzioni nazionali e internazionali, tra cui la fiction Sky 'Trust' sul sequestro Getty, il kolossal hollywoodiano 'Tutti i soldi del mondo’, diretto da Ridley Scott e girato in gran parte in Calabria, per non parlare di ‘Zero Zero Zero', produzione Cattleya per Sky ispirata al best seller di Saviano girata nei medesimi luoghi in cui avrebbe dovuto essere ambientata la fiction Rai, e di 'Liberi di scegliere', altra serie Rai sui destini dei figli degli 'ndranghetisti. E ancora: 'Il giudice meschino' tratta dal romanzo di Mimmo Gangemi o il recentissimo film 'Aspromonte - terra degli ultimi' di Mimmo Calopresti, ambientato nello stesso Aspromonte al cui Parco Nazionale San Luca appartiene – solo per citarne alcuni. "Quantomeno curioso – si legge nell'esposto di Davi – che nessuna di queste produzioni abbia avuto problemi pur affrontando temi caldi come sequestri, omicidi, narcotraffico, rapimenti e in alcuni  casi anche gli stessi fatti di Duisburg. Sono certo che sia interesse della stessa Rai che vengano ricostruite con esattezza le dinamiche dei fatti avvenuti, anche per rispetto delle centinaia di migliaia di Calabresi che pagano il canone e hanno diritto di sapere la verità sulle dichiarazioni della Guidotti

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...