Passa ai contenuti principali

San Luca: Il Ritorno alla Democrazia ha sapore di Spy Story



Doveva essere il ritorno alla Democrazia, per il comune più  discusso nell'ultimo decennio. Dopo la protesta messa in atto da una Cittadinanza che per ben tre volte non ha presentato una Lista perché  in disaccordo con la Legge sullo scioglimento dei Comuni; l'arrivo dei "forestieri" Klaus David, e Francesco Anoldo, che per un anno si sono dati battaglia in quella che passerà  alla storia come la "Campagna elettorale più lunga", i cittadini stimolati dagli eventi ad un mese circa dalle Elezioni hanno espresso il desiderio di creare una Lista "locale" con un candidato Sindaco del posto: l'infermiere in pensione Bruno Bartolo.
A tre giorni dalla Presentazione della Lista il primo colpo di Scena: Il Politico Reggino Francesco Anoldo annuncia prima sui social e poi in pubblica piazza il ritiro della Lista  perché dichiarava:"non era questo il Ritorno Alla Democrazia al quale auspicavo, ma queste elezioni sanno di Tappo ad una amministrazione Fallimentare da parte della prefettura.
Oltre i 2 milioni e mezzo di euro di Debiti, una gestione scellerata della cosa pubblica che ha prodotto una stasi amministrativa nella gestione Rifiuti, Depurazione, Infrastrutture, Servizi,Lavoro e investimenti sui Giovani."
A smentire Anoldo è  proprio il Candidato "PAESANO" che invece dichiara: "Il Commissario lascia San Luca una Bomboniera", a noi viene spontaneo chiedere :"Secondo quale analisi queste Dichiarazioni?"

Il seguente colpo di scena ci ha sbalorditi ai massimi livelli.

L'altro " Forestiero" Klaus, da Indesiderato ed Invasore improvvisamente diviene Amico del paesano Bartolo e addirittura sponsorizza la Raccolta Firme del Massemediologo dichiarando di Ospitarlo in casa Propria e proponendolo come Presidente del Consiglio Comunale.
Il "paesano" Bartolo tende a precisare che questo Non è  un "INCIUCIO".

Ci stiamo scervellando, carissimo Bartolo, ma non riusciamo assolutamente a trovare termine più adatto del sopracitato.

La Storia di questo Ritorno di san Luca "alla Democrazia" ha un altro Nome che probabilmente segna Un altro tassello avvolto dal Mistero: ALESSIA BAUSONE, coinvolta nella storia Prati /Caltagirone, Candidata nella lista  di Klaus che scarica all'indomani delle elezioni, e strizza l'occhio a Bartolo.

In questa travagliata vicenda si sviluppa l'ennesimo rompicapo. Durante il Primo Consiglio comunale, La Bausone chiede la Pubblicazione del Bilancio, quello stesso che avera fatto fare un passo Indietro ad Anoldo, e  la Risposta è  Stata una Cena Riservata con Il Commissario Gulli che ha amministrato gli ultimi 4 anni il Comune. Della serie :"VIVA LA TRASPARENZA"

Cosa si saranno detti, ci domandiamo.

UN LIEVE SOSPETTO C'È MA, NOI OVVIAMENTE ASPETTIAMO LE CONFERME.

La Spy Story è  solo All'inizio.

TO BE CONTINUED...

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".