Passa ai contenuti principali

San Luca: Il Ritorno alla Democrazia ha sapore di Spy Story



Doveva essere il ritorno alla Democrazia, per il comune più  discusso nell'ultimo decennio. Dopo la protesta messa in atto da una Cittadinanza che per ben tre volte non ha presentato una Lista perché  in disaccordo con la Legge sullo scioglimento dei Comuni; l'arrivo dei "forestieri" Klaus David, e Francesco Anoldo, che per un anno si sono dati battaglia in quella che passerà  alla storia come la "Campagna elettorale più lunga", i cittadini stimolati dagli eventi ad un mese circa dalle Elezioni hanno espresso il desiderio di creare una Lista "locale" con un candidato Sindaco del posto: l'infermiere in pensione Bruno Bartolo.
A tre giorni dalla Presentazione della Lista il primo colpo di Scena: Il Politico Reggino Francesco Anoldo annuncia prima sui social e poi in pubblica piazza il ritiro della Lista  perché dichiarava:"non era questo il Ritorno Alla Democrazia al quale auspicavo, ma queste elezioni sanno di Tappo ad una amministrazione Fallimentare da parte della prefettura.
Oltre i 2 milioni e mezzo di euro di Debiti, una gestione scellerata della cosa pubblica che ha prodotto una stasi amministrativa nella gestione Rifiuti, Depurazione, Infrastrutture, Servizi,Lavoro e investimenti sui Giovani."
A smentire Anoldo è  proprio il Candidato "PAESANO" che invece dichiara: "Il Commissario lascia San Luca una Bomboniera", a noi viene spontaneo chiedere :"Secondo quale analisi queste Dichiarazioni?"

Il seguente colpo di scena ci ha sbalorditi ai massimi livelli.

L'altro " Forestiero" Klaus, da Indesiderato ed Invasore improvvisamente diviene Amico del paesano Bartolo e addirittura sponsorizza la Raccolta Firme del Massemediologo dichiarando di Ospitarlo in casa Propria e proponendolo come Presidente del Consiglio Comunale.
Il "paesano" Bartolo tende a precisare che questo Non è  un "INCIUCIO".

Ci stiamo scervellando, carissimo Bartolo, ma non riusciamo assolutamente a trovare termine più adatto del sopracitato.

La Storia di questo Ritorno di san Luca "alla Democrazia" ha un altro Nome che probabilmente segna Un altro tassello avvolto dal Mistero: ALESSIA BAUSONE, coinvolta nella storia Prati /Caltagirone, Candidata nella lista  di Klaus che scarica all'indomani delle elezioni, e strizza l'occhio a Bartolo.

In questa travagliata vicenda si sviluppa l'ennesimo rompicapo. Durante il Primo Consiglio comunale, La Bausone chiede la Pubblicazione del Bilancio, quello stesso che avera fatto fare un passo Indietro ad Anoldo, e  la Risposta è  Stata una Cena Riservata con Il Commissario Gulli che ha amministrato gli ultimi 4 anni il Comune. Della serie :"VIVA LA TRASPARENZA"

Cosa si saranno detti, ci domandiamo.

UN LIEVE SOSPETTO C'È MA, NOI OVVIAMENTE ASPETTIAMO LE CONFERME.

La Spy Story è  solo All'inizio.

TO BE CONTINUED...

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...