Passa ai contenuti principali

Seby Romeo Capo gruppo del PD in Calabria arrestato della Dda

Seby Romeo, attualmente capogruppo del Pd in consiglio regionale, alias “il cameriere”, con tutto il rispetto per chi svolge questo mestiere per necessità e bisogno e magari anche per vocazione. E infatti alle prime luci dell’alba di oggi, Seby Romeo è stato finalmente arrestato.
La Dda di Reggio del resto si chiedeva da tempo come avesse fatto un soggetto come Seby Romeo ad ottenere quasi più di 13 mila preferenze nella provincia di Reggio Calabria alle Regionali del 2014…
Innanzitutto è doveroso ricordare che Romeo si era pure presentato alla tornata elettorale del 2009 per far parte dell’assise con Arena sindaco del Comune di Reggio Calabria con scarsi risultati,  infatti non era stato neanche eletto. Ma all’improvviso è transitato nell’area del pluriindagato Nino De Gaetano, che lo aveva accolto a braccia aperte nella sua segreteria politica.
Ma – come tutte le serpi che si rispettano – Romeo si insinua nel seno del suo amico Ninetto e riesce a soffiargli la candidatura nel Pd mettendo in giro le voci che il De Gaetano sarebbe stato a li a poco tempo arrestato (come poi è effettivamente avvenuto il 25 giugno 2015 per la vicenda di “Rimborsopoli”) e concorda per lo stesso una poltrona di assessore a tempo determinato. Scaduto puntualmente nel momento dell’arresto.
Oliverio e De Gaetano
Fatta questa doverosa premessa, adesso possiamo spiegare come il nostro “cameriere” _ sempre con tutto il rispetto di cui sopra – è riuscito ad acquisire tanto consenso.
Certamente, De Gaetano (obbligato da Oliverio “Palla Palla” a votare e portare Romeo) porta con se tanti voti della zona Nord di Reggio Calabria dove il suocero defunto continua ad avere notevoli influenze, vista la vicinanza alla cosca egemone ad Archi, e convince molti esponenti della destra reggina orfana di Scopelliti a supportare Romeo. Ma Seby stringe anche alleanze con soggetti che lambiscono le cosche Libri e Labate di Reggio Sud, dove riesce ad ottenere un gran bottino di voti. Infatti, l’attuale capogruppo del Pd alla Regione, ringrazia le cosche Libri e Labate e paga dazio assumendo con delibera numero 159 del 6 aprile 2018 il signor Squillace Antonio.
Ma chi sarà mai questo signore? Innanzitutto, giusto per la cronaca, il signor Squillace è stato assunto con il concorso-beffa dei portaborse (insieme alla moglie di De Gaetano) ed è il figlio di “Ricchi di Mulo”, noto carrozziere della zona sud di Reggio Calabria che risulta ben conosciuto alla giustizia visto che risulta – ahinoi – cugino di primo grado del boss Labate… E siamo al primo indizio.
Ma Romeo non può fermarsi qui e deve accontentare anche gli altri suoi capi elettori perché 13 mila voti sono davvero tanti. E allora inserisce nella struttura Antonino Serranò, ex consigliere comunale coinvolto in varie operazioni di ‘ndrangheta passato alla storia come il “consigliere con la pistola”, figlioccio della lista che faceva riferimento ad un pregiudicato del Nord che ha permesso l’elezione alla Camera dei Deputati di nome Belcastro… E siamo al secondo indizio.
Arruola anche il parente della moglie, il signor Bagnato (anche lui candidato con Oliverio), il cui nome – come abbiamo scritto più volte – è presente nella relazione per lo scioglimento del Comune di Reggio Calabria come parente del “Ciccione” di Africo e che si è spartito in maniera quasi matematica i voti del Comune Jonico di Africo con Sebi Romeo. E siamo al terzo indizio.
Sebi Romeo – e anche questo abbiamo scritto più volte – è presente anche nei casini di Calabria Verde, nei cui faldoni è relazionata con dovizia di particolari la sua vicinanza all’inquisito Speziali (affaire elicotteri) e la nomina di suo cugino Nicita, poi arrestato per mafia. E siamo al quarto e anche al quinto indizio.
Siamo sicuri che scavando ancora troveremmo ancora altro sul “cameriere” – sempre con il rispetto di cui sopra – Romeo. Ora i suoi servigi si concentrano principalmente su Oliverio Palla Palla, al quale riferisce sempre che tutto va bene, in attesa di tradirlo con il prossimo che gli potrà dare uno stipendio ma intanto a Reggio i rumors sulla prossima vittima della magistratura sono tutti per lui, accompagnato dalla sua guardia del corpo/autista, anche lui con più di un parente scomodo.
Ma la giostra – per quanto se ne sa – si sta fermando e Bombardieri (che per sua fortuna è scappato via dalla cappa mortifera della Dda di Catanzaro) sembra intenzionato a far esplodere la prossima bomba perché cinque indizi fanno molto più di una prova e le prossime elezioni regionali bussano ormai alle porte. Buona fortuna! Adesso più che mai ne hai bisogno, Seby!!!

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

L' economia Siciliana

L' agricoltura è ancora oggi l'attività principale svolta dai siciliani (6000 miliardi di valore aggiunto e 135000 occupati), anche se la concorrenza di altri paesi mediterranei e le difficoltà incontrate nello sviluppo di sistemi idrici efficienti ne stanno lentamente diminuendo l'importanza. N ell'entroterra siciliano l'agricoltura viene ancora praticata con mezzi antiquati ed è rivolta principalmente alla coltivazione del grano: un'attività alquanto poco redditizia, ma che occupa vaste zone di arido territorio. Le zone costiere invece sono molto più fertili, dotate di sistemi di irrigazione efficienti ed avanzati che permettono coltivazioni più moderne e redditizie. L e colture principali (quasi un terzo delle aree coltivate) sono quelle del grano e di altri cereali. Molto piu redditizie sono le coltivazioni di agrumi, olive, viti e alberi da frutto. Ricordiamo a riguardo i famosi vini liquorosi della Sicilia come il Marsala, il passito di Pantelleria o...

Zio Pasqui è il Nuovo Street Food che porta in Riva allo Stretto la Vera Porchetta Romana

  Zio Pasqui Street Food  è  un Nuovo Format dello Street Food che Porterà la Vera Porchetta Romana in riva Allo Stretto. La  Tipicità del Locale che a Breve aprirà le sue porte  a Villa San Gi Sarà appunto  la VERA PORCHETTA ROMANA, ma non solo,  alla tradizione Romana unirà la bontà della cucina Calabrese, con tantissime sfiziosità che per il Momento Rimangono un"TOP SECRET". Ma ZIO PASQUI sarà anche Salumi e Formaggi di Aziende Calabre. "𝐋'𝐚𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐬𝐨𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐞𝐝 𝐨𝐫𝐚 𝐞' 𝐪𝐮𝐚𝐬𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚'. 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐢 𝐦𝐞𝐬𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐡𝐢 𝐞 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐞𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐩𝐨𝐜𝐨 𝐭𝐨𝐜𝐜𝐚 𝐚 𝐧𝐨𝐢".