Passa ai contenuti principali

‘Ndrangheta e politica, chi è Creazzo: il finanziere (in aspettativa) incoronato re dell’Aspromonte


Ma chi è Domenico Creazzo, il neo consigliere regionale di Fratelli d’Italia, appartenente alla Guardia di Finanza (è in aspettativa, vista la sua intensa attività politica), sindaco di Sant’Eufemia e addirittura Mister 8000 (preferenze), approdato alla Regione sotto le insegne della Meloni dopo una transumanza che l’ha portato senza vergogna da sinistra a destra?

Anzitutto, tanto per essere chiari, Creazzo è un finanziere. Arruolato nel 1999 – si legge nel suo curriculum – ha maturato particolare esperienza in materia di aree protette e biodiversità. Poi, da quando è diventato sindaco, si è messo in aspettativa.

Domenico Creazzo è sindaco di Sant’Eufemia D’Aspromonte ormai da otto anni (eletto nel 2012), è genero di Domenico Fedele, ex consigliere provinciale di Reggio dal 2007 al 2011 con il gruppo della Margherita nonché – tanto per non farsi mancare nulla – dirigente medico della “Commissione Invalidi”.

Creazzo è stato vicepresidente del Parco dell Aspromonte dal 2014 fino al 2019 quando ne assume la presidenza come facente funzioni dopo l’uscita di Bombino, che oggi vorrebbe fare il sindaco di Reggio in quota centrodestra (!!!). Creazzo ha rivendicato la presidenza del Parco, che ricordiamo viene indicata dal Governatore della Regione, e quando l’ormai ex Governatore Palla Palla non ha soddisfatto le sue richieste (in caso contrario si sarebbe senz’altro candidato in una delle liste del beone di San Giovanni in Fiore!!!), lui si è alleato con il nemico e tra i suoi alleati ha trovato anche parecchi ex scopellitiani, che rimasti orfani di una guida, e sostenuti dai soliti “sistemi” hanno INCORONATO IL CREAZZO RE DELL’ASPROMONTE.… da 0 ad 8000 voti in due mesi: in Calabria succede anche questo…
Quando il compare del tuo compare è mio compare… come diceva Franco Morelli ai tempi belli e prima di finire in galera…

Parliamo della zona aspromontana: Sant’Eufemia, Sinopoli, San Procopio, Cosoleto, Delianuova e zone limitrofe… e tutti sanno che la ‘ndrangheta sta sempre dalla parte di chi vince e se Creazzo ha vinto, eccome se ha vinto, non ci vuole molto a fare due più due…
E se si sono scomodati a sostenerlo gli ex fedelissimi di Scopelliti un motivo ci sarà stato. A pensar male a volte si fa peccato, ma spesso ci si azzeccca e a Reggio tutti sanno che, grazie a Creazzo, anche un altro bel soggetto come Giuseppe Neri, addirittura consigliere regionale uscente col Pd, lo ha seguito in Fratelli d’Italia risultando – sputa che ci indovini! – eletto anche lui.

In realtà, Creazzo alla guida del Parco dell’Aspromonte andava più che bene a Palla Palla. Infatti è rimasto al suo posto, di fatto esercitando di fatto i poteri che furono di Bombino per molto tempo. Distrazione del governo? Disinteresse della Regione? Al di là delle supposizioni, diverse fonti qualificate concordavano su un punto: Oliverio considerava cosa fatta la candidatura di Creazzo (non ancora incoronato Re dell’Aspromonte) in una delle formazioni a sostegno della sua nuova discesa in campo. Ma poi quei cattivoni del Pd non lo hanno candidato e Creazzo è passato con la Meloni



e… tutto il cucuzzaro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa penso della Rivoluzione in Italia.

Nell’Italia di oggi c’è un livello di corruzione e disonestà da far impallidire i politicanti del periodo immediatamente pre-Mani Pulite.(vidi consiglio comunale di Roma Capitale) Oltretutto cio’ non avviene immediatamente dopo i favolosi anni ’80, ma sta accadendo oggi, sotto i nostri occhi, in un era in cui gli italiani sono sempre piu’ poveri, i prezzi d i tutti i beni sempre piu’ alti, l’economia e’ ferma, anzi è in recessione, lo Stato ha un debito tra i piu’ alti del mondo e le conquiste civili, sociali e democratiche ottenute dal 1945 in poi vengono attaccate, screditate e erose giorno dopo giorno. Le ragioni economiche di questa crisi sono in parte planetarie, e’ vero. Ma questa crisi economica mondiale e’ come una marea che ritirandosi lascia bene in vista le tante magagne della nostra Italietta che prima, in tempi di vacche grasse, potevamo ‘permetterci’ di tralasciare, di non affrontare con al dovuta risolutezza. Alcune magagne : la Mafia (che gestendo i...

Morte di Loris, forse 2 i colpevoli. La madre al telefono con il marito quando il bimbo era in casa

Sarebbero "almeno due i colpevoli" dell' omicidio del piccolo Loris Stival, secondo l'edizione online del 'Corriere di Ragusa', in cui si sostiene che si tratterebbe di persone "note al bambino" trovato nel fosso di Mulino Vecchio nel pomeriggio di sabato 29 novembre. Secondo il giornale, sul conto delle due persone ci sarebbero "parecchi indizi e alcune prove schiaccianti". I due, prosegue il quotidiano, "si sarebbero coperti a vicenda dopo aver strangolato il bambino con una fascetta di plastica, di quella in uso tra gli elettricisti". La notizia non avrebbe trovato conferma tra gli investigatori e gli inquirenti, che continuano comunque a non escludere ogni ipotesi. E in quei 36 minuti tra le 8.49 e le 9.25 di sabato 29 novembre in cui secondo gli investigatori e gli inquirenti Veronica Panarello rimane sola in casa con il figlio Loris, che non è mai andato a scuola a differenza di quanto afferma la madre, la donna riceve u...

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...