Passa ai contenuti principali

A Reggio Calabria Tutti Pazzi per il CUZZETIELLO i Nonna Lina

 


O’Cuzzetiello napoletano è un caposaldo  della cucina verace napoletana. Come ben sa ogni napoletano doc, si gusta rigorosamente intriso nel ragù ed è immancabile sulle tavole partenopee specialmente la domenica a pranzo. Che domenica sarebbe senza un buon ragù e un classico Cuzzetiello di pane cafone da tuffarci dentro?


Scritto Cuzzetiello, ma pronunciato cuztiello, questo nome evoca immediatamente ricordi d’infanzia, casa di nonna, litigate con cugini e fratelli, giochi al sole in cortile.  O’Cuzzetiello è la parte più sfiziosa del pane cafone, l’estremità dalla consistenza croccante e dalla forma tondeggiante farcito secondo tradizione secolare con sugo di ragù e polpette.

Come nasce il cuzzetiello? Il rito culinario domenicale napoletano del ragù è strettamente legato a quello del cuzzetiello. Da interi decenni nelle famiglie napoletane –numerose e rumorose- accaparrarsi il cuzzetiello è una sfida : solo i più veloci e fortunati riusciranno a godere di questa prelibatezza che immersa nel ragù esprime al meglio nella sua semplicità il gusto della cucina tipica napoletana e i valori della famiglia e della condivisione.

Col passare del tempo sono nate numerose varianti realizzate con gli ingredienti più disparati: zucchine, peperoni, melanzane, funghi, friarielli, patate al forno… trasformando o’Cuzzetiello in un nuovo scoppiettante amatissimo prodotto dello streetfood napoletano e non.

O' CUZZETIELLO I Nonna Lina nasce 4 mesi fa posizionandosi tra i primi locali della Provincia Reggina, per indice di Gradimento non solo per Il Cuzzetiello ma anche per tutti gli altri Prodotti  di Nonna Lina .
Stiamo lavorando  per aprire uno  Store a Reggio  Calabria, e presto potremmo arrivare in alcune città  d'Italia come Roma e Milano
Grazie alla formula del Franchising che abbiamo  creato.
O' CUZZETIELLO I NONNA LINA ha Voluto unire la Tradizione Campana alla Buona Cucina Calabrese. Quindi  oltre al tipo di pane Nostrano Rigorosamente di Grano Duro, abbiamo aggiunto alcune sfiziose varianti da gustare sia a pranzo che a cena: dall’intramontabile classico con Polpette al Ragù e Parmigiana Rossa, alla squisita variante con Pesce Spada e Melenzane a Funghetto, da quello con polpette fritte con Friarielli a quello con Parmigiana di melanzane e funghi, da quello con carne alla Genovese ( per il Periodo Invernale) a quello con Pomodoro, Tonno, e Ciliegine di Bufala ( per il periodobestivo) a quello con cotoletta e peperoni.
Per i più golosi esiste anche la variante Cuzzetiello con Nutella e, per i vegani, il Cuzzetiello Vegano con verdure e contorno a scelta.
Un Cuzzetiello speciale è quello Proprio con Il Pesce Spada e le Melenzane a Funghetto, che unisce le due prelibatezze più amate dai Reggini ma non solo.
Ma come si prepara un cuzzetiello? Si prende mezzo pezzo di pane cafone, si svuota della mollica, si conserva l’estremità che funge anche da tappo termico e si riempie di ogni meraviglia!
Un solo consiglio per mangiarlo : non avere paura di sporcarsi (c’è il rischio di straripamento degli ingredienti vista la loro abbondanza).
Ma Nonna Lina non è  Solo Cuzzetiello  ma anche Pizza alla Romana o Pizza alla Pala Croccante Fuori ma Soffice Dentro ed  è una variante della più famosa pizza napoletana che, come ci suggerisce il nome stesso, si trova soprattutto nella cucina laziale e un po' di tutto il Centro Italia sia nei ristoranti che come street food. Il termine "alla pala" deriva dal fatto che questa pizza viene appoggiata su una lunga pala, un attrezzo apposito di legno o di alluminio, che serve per infornare la pizza.
Nonna Lina Non solo Pane Non Solo Pizza ma anche Primi conditi con i Sughi della Nonna, e poi la FRIGGITORIA con le Polpette di Nonna Lina.
Venite a Trovarci Vi Aspettiamo  ci Trovi in Via Guglielmo Marconi 72  Villa San Giovanni
☎ 351 902 0009

Commenti

Post popolari in questo blog

Come, quanto e chi ci guadagna davvero con l’accoglienza migranti

                                 Secondo i dati diffusi dal ministero dell’Interno, attualmente ci sono in Italia migliaia di strutture temporanee che ospitano i migranti per la cui gestione sono stati stanziati 1,16 miliardi di euro. Il Sistema nazionale di accoglienza è articolato in due sotto-insiemi, entrambi coordinati dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, e che, in ragione delle differenti funzioni, hanno modelli organizzativi, voci di costo e tempi di permanenza differenziati. Esistono i centri governativi, ossia strutture che offrono accoglienza a diverse tipologie di migranti e che sono suddivise in quattro diverse tipologie: CPSA (Centri di primo soccorso e accoglienza); CDA (Centri di accoglienza), CARA (Centri di accoglienza per richiedenti asilo); i CIE (Centri di identificazione espulsione) anch’essi proiettati verso una nuova ident...

La rivolta di Reggio Calabria (1970-1971). 2014 La nostra Rivincita

La rivolta di Reggio Calabria è uno dei moti di protesta più significativi della storia dell’Italia unita, per durata e intensità: diversi mesi di guerriglia urbana e di repressione poliziesca, con frequente uso del tritolo e delle armi da fuoco, centinaia di feriti e cinque morti. Essa fu innescata nel luglio 1970 dalla disputa tra Reggio e Catanzaro per il titolo di capoluogo del nascente ente Regione, che ne fu l’imprescindibile motivo originario. La rivendicazione reggina fu sostenuta con riunioni, comizi, cortei e scioperi, promossi da esponenti locali della Democrazia cristiana, alla guida del Comune e della Provincia. Accanto a essi si schierarono progressivamente membri dei partiti laici di governo, del Movimento sociale italiano, del sindacato e dell’associazionismo (cattolici, in particolare) e della Chiesa. Il Partito socialista italiano e il Partito comunista italiano, pur con qualche dubbio, non aderirono alla protesta, basata su un trasversal...

La Squadra di Falcomatà

Martedì giureranno i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano. Gran parte sono persone legate a filo doppio con il primo cittadino di Reggio REGGIO CALABRIA   Compagni di calcetto, compari d'anello e amici di vecchia data. Sono questi i componenti del nuovo staff del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà che giureranno martedì prossimo a Palazzo Alvaro, sede del nuovo Ente. Si tratta di Giovanni Sassi, Marco Torchia, Gianluca Neto Dall'acqua, Antonio Laganà, Francesco Legato, Mario Cardia, Angela Marra, Antonino Moschella e Lavinia Marino. Saranno loro i componenti dello staff incaricati di coadiuvare il sindaco metropolitano nel disbrigo delle incombenze della città metropolitana. Un incarico part-time, retribuito con 650 euro al mese, cui tanti aspiravano, ma affidato dal sindaco a persone a lui storicamente vicine. E non solo per questioni prettamente politiche. Lo svela Caterina Tripodi sul Quotidiano del Sud, su cui si legge «a parte Lavinia...